Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 35
Tucciarelli Claudio
Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito della riduzione del numero dei parlamentari? / Claudio Tucciarelli
Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 2022, n. 1, p. 1-39
Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito d...
maggiori informazioni
Brunelli Giuditta
Lo stato dell'arte nel rapporto tra il Parlamento e gli altri organi costituzionali / Giuditta Brunelli
Il Filangieri. Quaderno. - 2021, p. 235-245
maggiori informazioni
Brunelli Giuditta
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria / Giuditta Brunelli
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 385-398
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi d...
maggiori informazioni
-
-
Relazione al Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali (4 dicembre 2020).
Pubblicato anche in Emergenza, costituzionalismo e dirittti fondamentali : atti del XXXV convegno annuale, 4 dicembre 2020 / [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - VI, 384 p. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2020), p. 5-26
A10 - Il Parlamento in generale
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Brunelli Giuditta
Calamo Specchia Marina
Il «giorno dopo referendum 2020» : Riduzione del numero dei parlamentari, rappresentatività e legge elettorale / Marina Calamo Specchia
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 137-160
maggiori informazioni
Ciaurro Luigi
Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 3, p. 432-447
Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo*
maggiori informazioni
Ciriello, Marco
Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari / Marco Ciriello
Nomos : le attualità nel diritto. - 2021, n. 2, p. 1-24
Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentar...
maggiori informazioni
Clementi Francesco
A numeri ridotti, un nuovo inizio s’annuncia / Francesco Clementi
Paradoxa. - 15 (2021), n. 4, p. 97-104
maggiori informazioni
Clementi Francesco
La riduzione dei parlamentari e le sue conseguenze : verso un nuovo "spirito repubblicano"? / Francesco Clementi
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 161-176
maggiori informazioni
Cuperlo Gianni
Il taglio dei parlamentari e la forma partito : riforma o regressione? / Gianni Cuperlo
Paradoxa. - 15 (2021), n. 4, p. 13-20
Il taglio dei parlamentari e la forma partito : riforma o regressione?...
maggiori informazioni
De Fiores Claudio
Audizione informale del 12/11/2020 alla Commissione Affari costituzionali del Senato dedicata all’affare assegnato n. 588 “Sulle modalità più efficaci per l’esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell’ambito di un’emergenza dichiarata” / Claudio De Fiores
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 1, p. 5-9
Audizione informale del 12/11/2020 alla Commissione Affari costituzion...
maggiori informazioni
De Fiores Claudio
Questione democratica e rappresentanza politica nel crocevia degli anni Novanta / Claudio De Fiores
Democrazia e diritto. - 2021, n. 3 , p. 193-204
maggiori informazioni
De Martino Francesco Raffaello
Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari : una riforma contro il popolo
Costituzionalismo.it. - 2021, n. 3, p. 16-42
Rappresentanza, antipolitica, taglio dei parlamentari : una riforma co...
maggiori informazioni
Della Morte Michele
La riduzione dei parlamentari : l'incerto destino di una riforma senza progetto / Michele Della Morte
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2021, n. 1, p. 177-192
maggiori informazioni
Di Majo Luca
Un Parlamento smart? (Poche) luci e (molte) ombre dei lavori a distanza / Luca Di Majo
Osservatorio sulle fonti. - 2021, n. 1, p. 149-171
Un Parlamento smart? (Poche) luci e (molte) ombre dei lavori a distanz...
maggiori informazioni
-
-
Sul ruolo e l'attività del Parlamento nella situazione di emergenza causata dalla pandemia da Covid-19.
Relazione tenuta al Convegno Internazionale "Tecnologia e innovazioni: nuovi modi per fare cose nuove?", organizzato dall'Università di Benevento "Giustino Fortunato", dall'Università Isabel I di Burgos e dalla Fondazione Mondino IRCCS di Pavia.
A10 - Il Parlamento in generale
Di Majo Luca
Lupo Nicola
Il Parlamento nell’emergenza pandemica, tra rischio di auto-emarginazione e “finestra di opportunità” / Nicola Lupo
Il Filangieri. Quaderno. - 2020 (2021), p. 145-166
maggiori informazioni
Lupo Nicola
Il Parlamento e la sfida della digitalizzazione / Nicola Lupo
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2021, n. 2, p. 501-511
maggiori informazioni
Lupo Nicola
L'evoluzione dei Regolamenti delle Camere in relazione alle trasformazioni del sistema politico ed elettorale / Nicola Lupo
Il Filangieri. Quaderno. - 2021, p. 11-42
maggiori informazioni
Lupo Nicola
La rivoluzione digitale e i suoi effetti sull'attività parlamentare / Nicola Lupo
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 2021, n. 17, p. 291-307
maggiori informazioni
Mazza, Riccardo
La "parlamentarizzazione" dell'emergenza Covid-19 tra norme e prassi / Riccardo Mazza
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 12, p. 148-169
La "parlamentarizzazione" dell'emergenza Covid-19 tra norme e prassi /...
maggiori informazioni
Nicotra Ida Angela
Stato di necessità e diritti fondamentali : emergenza e potere legislativo / Ida Angela Nicotra
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 98-165
Stato di necessità e diritti fondamentali : emergenza e potere legisla...
maggiori informazioni
-
-
Relazione al Seminario di studi dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Roma, 4 dicembre 2020.
Pubblicato anche in Emergenza, costituzionalismo e dirittti fondamentali : atti del XXXV convegno annuale, 4 dicembre 2020 / [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - VI, 384 p. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2020), p. 41-140
A10 - Il Parlamento in generale
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Nicotra Ida Angela
pagina
2 di 35